Sono uscite le Linee Guida del progetto GenerazioniConnesse
Gli studenti e le studentesse vivono OnLife. La realtà fisica da quella digitale sono, per loro, l’una la continuazione dell’altra.
Oggi l’accesso ad internet deve essere considerato una risorsa se utilizzato nel modo corretto. L’uso non consapevole del web può esporre i giovani a situazioni di rischio e vulnerabilità.
Le istituzioni scolastiche per garantire a ragazze e ragazzi di muoversi in sicurezza negli ambienti digitali, sviluppano ogni giorno servizi e promuovono attività dai contenuti innovativi.
Per questi motivi, Generazioni Connesse, il Safer Internet Centre italiano, coordinato dal Ministero dell’Istruzione, ha lanciato le Linee guida per l’uso positivo delle tecnologie digitali e la prevenzione dei rischi nelle scuole.
Le Linee Guida sono state sviluppate proprio per valutare le attività di sensibilizzazione ed educazione attuate da enti e scuole per la sicurezza online studenti e studentesse.
Adottare una strategia integrata e globale
- Sviluppo di un curricolo digitale verticale e trasversale che diventi parte integrante della proposta formativa della scuola.
- Promozione dell’alleanza educativa tra scuola e famiglia al fine di migliorare il livello di sensibilizzazione e comunicazione sull’importanza e la qualità del patto di corresponsabilità educativa tra scuola e famiglie, inserendo il tema delle Tecnologie Digitali.
Adottare una politica di prevenzione
- Creare un approccio multidisciplinare dove figure professionali qualificate e istituzioni lavorino insieme coordinati dalla scuola stessa
Segnalazione e presa in carico di situazioni potenzialmente a rischio
- Implementare procedure di segnalazione e gestione dei problemi connessi ai rischi dell’online.
- Individuare figure all’interno della scuola che abbiano competenze tali da poter contrastare eventuali rischi online e che riescano a comunicare con le istituzioni preposte al controllo e alla risoluzione di tali problemi.
Valutazione dei bisogni e definizione degli obiettivi
- Considerare i reali bisogni della scuola, così da proporre progetti sempre più vicini alle esigenze degli studenti e delle studentesse
Approccio metodologico
- Favorire metodologie formative attive e partecipative che consentano anche processi di apprendimento orizzontale fra pari (peer to peer support) e di self/peer empowerment.
- Promuovere l’Educazione Civica Digitale, l’educazione al rispetto e lo sviluppo del pensiero critico.
Valutazione degli interventi al fine di promuovere pratiche di comprovata efficacia
- Utilizzare criteri di valutazione e monitoraggio precedentemente definiti, esplicitati e condivisi.
- Attuare programmi, percorsi, progetti e strumenti già valutati e dimostrati efficaci.
- Adattamento, trasferimento e implementazione buone pratiche internazionale.
La protezione dei dati personali dei minori
- GDPR contiene le norme tese a rafforzare la protezione dei dati dei minori online
- Sviluppare una cultura dei dati personali per proteggere le loro esistenze e realizzare la loro libertà di determinarsi online e offline.
Linee Guida per le SCUOLE
Clicca sull’icona per accedere al documento
Linee Guida per ENTI ED AZIENDE
Clicca sull’icona per accedere al documento