Questa area della Piattaforma ELISA è dedicata ai Gruppi di Lavoro Integrati, definiti in collaborazione con l'USR, uno in ogni regione italiana- provincia autonoma. Queste cabine di regia saranno punto di riferimento per la prevenzione e la gestione dei casi di bullismo e cyberbullismo del territorio. L'attivazione dei gruppi di lavoro integrati rientra all'interno del Progetto SIA "Scuole Italiane Antibullismo".
Available courses

- Teacher: Staff PiattaformaElisa
Il corso DUE “Percorsi di prevenzione universale” si articola in quattro moduli per un totale di 7 ore di formazione. A partire da un approfondimento su cosa implica un approccio di prevenzione universale (modulo 1) vengono analizzati l’approccio curricolare e le tecniche per interventi psico-educativi in classe (modulo 2); l’approccio sulle regole e la definizione della politica scolastica anti-bullismo (modulo 3); infine, viene proposto un modulo sugli interventi sulla competenza emotiva e l’empatia (modulo 4).

- Teacher: Staff PiattaformaElisa
Il corso TRE "Cyberbullismo: gli aspetti giuridici" si articola in tre moduli per un totale di 3 ore di formazione. A partire da una introduzione (modulo 1) su alcuni aspetti giuridici connessi al fenomeno del bullismo e del cyberbullismo (condotte che possono costituire fattispecie di reato e la responsabilità civile delle diverse agenzie educative, famiglia e scuola), viene analizzata la legge n° 71/2017 "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo" (modulo 2). Viene successivamente proposto breve un approfondimento finale su minori e protezione dei dati personali a partire dalle indicazioni del General Data Protection Regulation – GDPR (modulo 3).

- Teacher: Staff PiattaformaElisa
Il corso QUATTRO
"Percorsi di prevenzione indicata" si articola in cinque moduli
per un totale di 7 ore di formazione. Il focus del corso è la prevenzione indicata,
ossia tutte quelle azioni da mettere in atto per la presa in carico delle
situazioni problematiche di bullismo e cyberbullismo che giungono all’attenzione della scuola. A partire dall’approfondimento
della struttura e degli obiettivi di quello che viene definito protocollo per la gestione delle situazioni
di emergenza (modulo 1), il corso intende accompagnare step by step il referente per il bullismo e il cyberbullismo nella
messa appunto di un protocollo su misura per la propria scuola. Il corso inizia
con l’approfondimento della fase della prima segnalazione passando poi alle
fasi della valutazione
approfondita (modulo 2), della gestione del caso e della scelta degli
interventi (modulo 3) e del monitoraggio (modulo 4). L’ultimo modulo (modulo
5) è dedicato alla
definizione di una bozza di protocollo per la propria scuola, un documento
base su cui avviare la discussione con il proprio Dirigente Scolastico e tutto
il corpo docente.

- Teacher: Staff PiattaformaElisa
Il corso CINQUE "Bullismo basato sul Pregiudizio" si articola in quattro moduli per un totale di 4 ore di formazione. Partendo dalla definizione e descrizione di questa tipologia di bullismo, viene approfondita la natura psicosociale del pregiudizio che sta alla base del fenomeno (modulo 1). Vengono quindi analizzate le seguenti tre tipologie, sempre mantenendo un focus specifico sulle modalità di prevenzione e intervento: bullismo etnico (modulo 2); bullismo omofobico (modulo 3) ed infine il bullismo connesso alla disabilità (modulo 4).

- Teacher: Staff PiattaformaElisa