A chi si rivolge?

ELISA, avendo gli obiettivi di formazione e monitoraggio, si rivolge sia ai singoli docenti sia alle scuole

Referenti e Team Antibullismo e per l’Emergenza

La piattaforma e-learning è accessibile ai due docenti referenti per il bullismo e il cyberbullismo individuati da ciascuna scuola italiana, secondo l’articolo 4 della legge 71/2017, e ad altri membri del Team Antibullismo e per l’Emergenza, fino ad un massimo di altre cinque figure, al fine di promuovere la costituzione di un gruppo di lavoro attivo nella prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo.

Dirigenti Scolastici

Il percorso formativo e-learning CORSO 6 “Formazione e-learning per Dirigenti Scolastici: prevenzione e contrasto del bullismo e cyberbullismo nel contesto scolastico” è rivolto a tutti i Dirigenti Scolastici e ai Collaboratori Vicari del Dirigente Scolastico degli Istituti scolastici di ogni ordine e grado del territorio italiano, al fine di supportare la definizione e la progettazione di una scuola attenta alla prevenzione e al contrasto di bullismo e cyberbullismo, in un’ottica sistemica e integrata, che coinvolga attivamente l’intera comunità scolastica.

Personale Docente

La formazione e-learning per docenti sulla prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo è rivolta a tutto il corpo docente delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado e propone due differenti percorsi. Il corso “Formazione E-Learning per docenti sulla prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo” si articola in quattro moduli per un totale di 5 ore di formazione. Il percorso formativo nasce dall’esigenza di diffondere, accanto alla formazione specifica del docente referente, una base comune di conoscenze e competenze sul tema del bullismo e del cyberbullismo e per la diffusione delle politiche antibullismo adottate dalla scuola tra le risorse interne al sistema scolastico. Il corso “Peer Education a Scuola” è strutturato in due parti dalla durata di 5 ore ciascuna, per un totale di 10 ore. E’ stato progettato per fornire ai docenti conoscenze teoriche e strumenti pratici per utilizzare l’educazione tra pari come approccio efficace nella prevenzione e gestione del bullismo e del cyberbullismo. Mira quindi ad offrire una combinazione di conoscenze teoriche e competenze pratiche, con l’obiettivo di dotare gli insegnanti di strategie efficaci per promuovere un ambiente scolastico inclusivo e libero da comportamenti discriminatori.

Scuole

Il Monitoraggio si rivolge a tutte le Scuole Primarie e Secondarie di primo e secondo grado del territorio nazionale. Ogni scuola potrà accedere periodicamente a survey nazionali per valutare la propria situazione ricevendo un report personalizzato.